bagno02

Citrosil Home Protection.

Per un bagno pulito e disinfettato, con fresco e piacevole profumo.


Homepage > Dove usarliBagno

IDEALE PER IL BAGNO

prod_left_bagno

BAGNO DISINFETTANTE

Rimuove il calcare e lascia le superfici del bagno pulite, brillanti e con un piacevole profumo.

IDEALE PER PIASTRELLE,
SUPERFICI DURE

prod_left_sgrassatore

SGRASSATORE DISINFETTANTE

La forza pulente dello sgrassatore unita all’azione disinfettante e alla piacevolezza delle essenze di origine vegetale.

IDEALE PER PAVIMENTI E PIASTRELLE

pavimenti_side

PAVIMENTI DISINFETTANTE

Disinfetta le superfici e diffonde nella tua casa un piacevole profumo.

Bagno

Insieme alla cucina, il bagno è l’ambiente dove lo sporco è più evidente e dove, complice più umidità che negli altri locali della casa, si annidano molti germi e batteri.
È importante quindi avere un bagno non solo pulito ma anche e soprattutto disinfettato.

Vediamo come avere un bagno a prova di germi e batteri in poche mosse:

doveusarli_riordina

1. Riordina

Riordina gli oggetti e gli indumenti sparsi in giro e metti ogni cosa al suo posto, spostando eventuali mobili leggeri o il cesto portabiancheria per lasciare libero il pavimento. Ricordati che se raccogli spazzole, prodotti per l’igiene, ecc. insieme in appositi contenitori, farai molto prima a pulire anziché spostare tanti piccoli oggetti.

doveusarli_pulisci

2. Pulisci i sanitari e il ripiano del lavabo

Per pulire wc, bidet, vasca o doccia e lavandino puoi utilizzare uno sgrassatore disinfettante, che oltre a pulire in profondità, offre un’azione antibatterica: spruzzalo sulla superficie dei sanitari, lascia agire e poi rimuovilo con l’aiuto di una spugnetta morbida o con il getto d’acqua nel caso di vasca e doccia. Usalo anche per la pulizia dello scopino e del suo contenitore.
Se la doccia ha delle tende, usa uno sgrassatore disinfettante per rimuovere germi e batteri. Se le tende sono in tessuto, puoi lavarle in lavatrice.

Discorso a parte per l’interno del water, per il quale esistono in commercio appositi detergenti con cui coprire l’intero bordo interno del gabinetto e lasciare agire.

IMPORTANTE: dopo averli puliti, asciuga bene con un panno i rubinetti e le parti cromate in modo che non si formi calcare. Per far asciugare in fretta gli altri sanitari basterà tenere aperta la finestra mentre pulisci il bagno.

doveusarli_lava

3. Lava le piastrelle

Utilizza lo sgrassatore disinfettante per la pulizia delle piastrelle: spruzzalo e lascialo agire. Per togliere l’accumulo di sporcizia tra una piastrella e l’altra potrai aiutarti con uno spazzolino da sfregare nelle fughe. Risciacqua tutto e avrai piastrelle pulite, disinfettate e profumate.

doveusarli_pavimenti

4. Lava i pavimenti

Infine, come ultima mossa, spazza il pavimento e passa al lavaggio: se oltre a un pavimento pulito il tuo obiettivo è avere un pavimento anche profondamente profumato, diluisci due tappi di un detergente disinfettante in mezzo secchio d’acqua, lava i pavimenti e  lasciali asciugare.

Infine, qualche consiglio per avere più igiene nel tuo bagno:
Subito dopo la doccia o il bagno, apri le finestre: in questo modo eviterai la formazione di muffe. Tenere la porta del bagno aperta quando non la usi permetterà di far entrare aria fresca e mandar fuori l’umidità.

Cambia e lava spesso gli asciugamani, gli accappatoi e il tappetino della doccia: qui infatti si raccolgono le cellule morte della pelle e proliferano germi e batteri a causa dell’umidità. Tra un lavaggio e l’altro, dopo ogni uso mettili ad asciugare, usando se possibile lo scalda salviette.